Etna

Benvenuti sulla pagina dedicata alle novità e informazioni sull’Etna, il vulcano nelle vicinanze della città di Catania!

L‘Etna è spesso oggetto di notizie e attenzione mediatica a causa della sua attività vulcanica. Negli ultimi anni, il vulcano ha infatti registrato diverse eruzioni, alcune delle quali molto intense e spettacolari.

Questi eventi hanno spesso fatto la prima pagina dei giornali e hanno attirato l’interesse di appassionati e curiosi da tutto il mondo. Tuttavia, l’Etna non rappresenta solo una minaccia per la popolazione locale, ma anche una fonte di opportunità turistiche e di sviluppo per la zona circostante.

Per questo motivo, le notizie sull’Etna spesso riguardano anche la gestione e la promozione del vulcano, con iniziative per valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale del territorio catanese e per garantire la sicurezza dei visitatori.

Rimani aggiornato con le notizie sui terremoti, eruzioni e novità del vulcano alle pendici di Catania!

Finalmente anche i disabili godono del mare: installata passerella e aperta spiaggia libera n.1 “Etna”

Finalmente anche i disabili godono del mare: installata passerella e aperta spiaggia libera n.1 “Etna”

L’Amministrazione comunale ha finalmente concesso la possibilità (gratuita) ai suoi cittadini disabili di poter usufruire e godersi il mare con tutti gli accorgimenti del caso. Mentre continua la diatriba riguardante la Plaia e gli sversamenti in mare, in cui ogni istituzione si passa la palla a vicenda in un gioco in cui a perdere è Finalmente anche i disabili godono del mare: installata passerella e aperta spiaggia libera n.1 “Etna”

La frutta fresca del Vulcano infusa nei “Liquori dell’Etna”

La frutta fresca del Vulcano infusa nei “Liquori dell’Etna”

Sono sette liquori uno più colorato dell’altro, con nomi originali, quasi buffi, ma strettamente legati al territorio. L’amato vulcano siciliano spesso fa parlare di sé per le sue fantasiose e imponenti eruzioni, come quelle di questi giorni. I “Liquori dell’Etna” ci ricorda l’altro lato del “gigante buono”, fatto di tanto verde e frutti prelibati, tanto La frutta fresca del Vulcano infusa nei “Liquori dell’Etna”

Etna, nuova spettacolare eruzione nella notte dal cratere di Sud-Est

Etna

Non si contano più le intense attività eruttive che vedono protagonista l’Etna. L’ultima risale alla scorsa notte, caratterizzata da una spettacolare fontana di fuoco dal cratere di Sud-Est accompagnata dall’emissione di una nube eruttiva che ha superato l’altezza di nove chilometri sul livello del mare sospinta dal vento in direzione est. Ci sono stati due Etna, nuova spettacolare eruzione nella notte dal cratere di Sud-Est

Etna: Comune raccomanda prudenza alla guida, soprattutto su due ruote, per la cenere vulcanica. In corso la rimozione

Etna: Comune raccomanda prudenza alla guida

L’Amministrazione comunale dichiara di star lavorando senza sosta dall’alba di stamane, attraverso l’utilizzo delle spazzatrici, per rimuovere la copiosa caduta di cenere vulcanica e lapilli sopraggiunti ieri sera in tutta Catania, in seguito all’eruzione dell’Etna. Il Comune raccomanda agli automobilisti, soprattutto ai motociclisti, la massima prudenza alla guida, per via del persistere della cenere nelle Etna: Comune raccomanda prudenza alla guida, soprattutto su due ruote, per la cenere vulcanica. In corso la rimozione

Etna: fuoco e fiamme nel cratere di sudest, terza fase parossistica dalla notte della “fontana di lava di Franco Battiato”

Etna: fuoco e fiamme nel cratere di sudest

L’Etna continua a dare spettacolo in questi mesi ma soprattutto in quest’ultima settimana. La notte appena trascorsa è stata d’intensa attività sul vulcano, in cui vi sono state fasi alterni d’attività stromboliana, fontana di lava ed esplosioni. L’emissione di cenere, pur cambiando spesso direzione, è stata trasportata dal vento in molti paesi sino a toccare Etna: fuoco e fiamme nel cratere di sudest, terza fase parossistica dalla notte della “fontana di lava di Franco Battiato”

L’Etna torna a dar spettacolo con una nuova colata in direzione Sud-Ovest

L'Etna torna a dar spettacolo con una nuova colata in direzione Sud-Ovest

L’Etna è tornata a dar spettacolo la notte scorsa, con una nuova fase eruttiva caratterizzata da una fontana di lava ed emissione di cenere. Il parossismo, cominciato intorno alle 2.40 con la ripresa di attività stromboliana e durato diverse ore, ha interessato il cratere di Sud-Est da cui è emersa anche una colata lavica. Alle L’Etna torna a dar spettacolo con una nuova colata in direzione Sud-Ovest

Fleri trema nuovamente: terremoto sull’Etna, scossa avvertita dalla popolazione dei paesi vicini

Fleri trema nuovamente: terremoto sull’Etna

È stata fortunatamente di lieve entità la scossa scaturita dall’Etna ma che ha per un paio di minuti fatto preoccupare i paesi vicini all’epicentro. La scossa di terremoto di magnitudo 2.1 è stata registrata sull’Etna dai sismografi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia alle ore 15.48. L’epicentro è stato localizzato proprio intorno all’abitato di Fleri, Fleri trema nuovamente: terremoto sull’Etna, scossa avvertita dalla popolazione dei paesi vicini

Salgono sull’Etna attratti dall’eruzione, ma si smarriscono: ecco cosa è successo a 7 giovani

Salgono sull'Etna attratti dall'eruzione

Sette giovani delle province di Enna e Caltanissetta che avevano deciso di recarsi sull’Etna, anche attratti dall’eruzione in corso, si sono smarriti mentre nella zona Nord percorrevano la pista Altomontana, sentiero che collega i due versanti del vulcano attivo più alto d’Europa. Sono stati recuperati e salvati dal Soccorso alpino e speleologico siciliano (Sass) e Salgono sull’Etna attratti dall’eruzione, ma si smarriscono: ecco cosa è successo a 7 giovani

Etna: nuova attività da Sud-Est accompagnata da boati, fontana di lava e cenere

Etna: nuova attività da Sud-Est accompagnata da boati

Continua lo spettacolo dell’Etna, che dal 16 febbraio scorso non ha interrotto la sua attività parossistica, che avuto luogo anche dalle 23 di ieri, esattamente dal cratere di Sud-Est con fontana di lava, trabocchi lavici e l’emissione di una nube eruttiva alta circa 6 chilometri. La cenere, sospinta dal vento, è caduta in direzione Sud-Est Etna: nuova attività da Sud-Est accompagnata da boati, fontana di lava e cenere