Ospedale Cannizzaro

Benvenuti nella pagina dedicata alle notizie sull’Ospedale Cannizzaro di Catania!

L’Ospedale Cannizzaro di Catania è un’importante struttura sanitaria situata nella città etnea, che offre cure di alta qualità in numerose specializzazioni.

Fondata nel 1863 come Ospedale Civile di San Giovanni di Dio, l’ospedale ha una lunga tradizione di eccellenza nella cura dei pazienti e nel supporto alla formazione di nuovi medici e professionisti della salute.

Oggi, l‘Ospedale Cannizzaro è uno dei principali centri sanitari del sud Italia, dotato di tecnologie all’avanguardia e di personale altamente specializzato.

Tra le specializzazioni presenti nell’ospedale si annoverano l’oncologia, la cardiologia, la neurochirurgia, la pediatria e molte altre, garantendo la possibilità di ricevere cure a 360 gradi per ogni esigenza medica.

Grazie alla sua continua attenzione alla qualità dei servizi e alla sicurezza dei pazienti, l‘Ospedale Cannizzaro rappresenta un punto di riferimento per la salute della comunità locale e per tutti coloro che cercano cure specialistiche di altissimo livello.

Centralino Ospedale Cannizaro: 095 726 1111

Ospedale Cannizzaro Prenotazioni: 800837621 da rete fissa; 0957262107 da cellulare dalle 8:30 alle 13:00

Ricoverato con variante Delta ringrazia l’ospedale: «Capo delegazione G20 guarito, cure straordinarie»

Ricoverato con variante Delta ringrazia l’ospedale: «Capo delegazione G20 guarito

Durante il G20 uno dei funzionari della delegazione indonesiana era stato contagiato dalla variante Delta del Covid-19. La paura per la delegazione è passata rapidamente, merito delle straordinarie e tempestive cure ricevute dall’ospedale Cannizzaro. Settimane dopo l’accadimento, l’Ambasciata d’Indonesia ha voluto ringraziare ulteriormente l’azienda ospedaliera attraverso una lettera di ringraziamento per l’assistenza prestata. La lettera Ricoverato con variante Delta ringrazia l’ospedale: «Capo delegazione G20 guarito, cure straordinarie»

Taormina: diciasettenne precipita nel burrone con lo scooter, salvato dai Vigli del Fuoco ma in gravi condizioni

Taormina: diciasettenne precipita nel burrone con lo scooter

Notte di gran preoccupazione e rumore per gli abitanti di Taormina. Un diciasettenne della Costa d’Avorio, residente a Santa Teresa di Riva, è precipitato in un burrone tra i tornanti di via Roma. L’incidente è avvenuto intorno all’una di notte e tuttora non sono state confermate le cause. Vigili del Fuoco di Catania costretti all’elisoccorso. Taormina: diciasettenne precipita nel burrone con lo scooter, salvato dai Vigli del Fuoco ma in gravi condizioni

Nasce la seconda linea Bus Rapid Transit: approvato progetto nuova linea BRT5 Centro-Cannizzaro dal costo di 752.000 euro

Nasce la seconda linea Bus Rapid Transit: approvato progetto nuova linea BRT5 Centro-Cannizzaro dal costo di 752.000 euro

Se ne parlava da un po’ di tempo e adesso giunge (almeno) il progetto. Un nuova linea del Bus Rapid Transit (BRT) collegherà velocemente il centro della città di Catania all’ospedale Cannizzaro attraversando trasversalmente l’area urbana. Il progetto realizzato dall’Azienda Metropolitana Trasporti (AMT) è stato approvato e deliberato dal Comune di Catania. Il progetto prevedrà Nasce la seconda linea Bus Rapid Transit: approvato progetto nuova linea BRT5 Centro-Cannizzaro dal costo di 752.000 euro

Belpasso: preso l’autista che ieri ha travolto un pedone, il camion era privo d’assicurazione e revisione

Belpasso: preso l’autista che ieri ha travolto un pedone

La maggior parte degli automobilisti hanno la (falsa) credenza che la revisione sia inutile, un surplus per spillare soldi a chi possiede un mezzo di trasporto ma gli eventi di ieri dimostrano, per l’ennesima volta, l’esatto contrario. I Carabinieri della Stazione di Belpasso, unitamente ai colleghi del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Paternò, hanno arrestato Belpasso: preso l’autista che ieri ha travolto un pedone, il camion era privo d’assicurazione e revisione

Al Cannizzaro di Catania il nuovo radiofarmaco per lo studio del tumore alla prostata. Il direttore: “È motivo di orgoglio”

Al Cannizzaro di Catania il nuovo radiofarmaco per lo studio del tumore alla prostata. Il direttore: "È motivo di orgoglio"

“68-Gallio Psma” è il nome del nuovo radiofarmaco, appena introdotto, indicato nello studio del tumore della prostata. Autorizzato in Europa dall’1 aprile scorso, da quella stessa data viene sintetizzato nell’Unità operativa complessa di Medicina nucleare-Pet dell’azienda ospedaliera Cannizzaro di Catania. Dalle prime sedute ha consentito di discriminare in misura più sensibile la presenza di recidiva Al Cannizzaro di Catania il nuovo radiofarmaco per lo studio del tumore alla prostata. Il direttore: “È motivo di orgoglio”

Nuovo verde per la rotatoria dell’ospedale Cannizzaro con l’aiuto d’Inner Wheel

Nuovo verde per la rotatoria dell’ospedale Cannizzaro con l’aiuto d’Inner Wheel

La rotatoria posta dinnanzi all’ingresso principale dell’ospedale Cannizzaro è stata sempre spoglia, con l’aspetto classico degli intermezzi stradali delle strade provinciali, soprattutto extraurbane. Pur con la grave mancanza dell’intervento comunale, la rotatoria avrà diversi nuovi alberi e arbusti donati dall’associazione Inner Wheel di Catania. I nuovi alberi e arbusti sono già stati piantumati nella rotatoria Nuovo verde per la rotatoria dell’ospedale Cannizzaro con l’aiuto d’Inner Wheel

Cominciano i test della realtà aumentata: ologrammi in Neurochirurgia all’Ospedale Cannizzaro

Cominciano i test della realtà aumentata: ologrammi in Neurochirurgia all’Ospedale Cannizzaro

La realtà aumentata è entrata nelle sale operatorie dell’Ospedale Cannizzaro di Catania. L’Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia, infatti, è stata scelta come “beta tester” di un innovativo dispositivo messo a punto dalla startup tedesca ApoQlar. La struttura sarà tra le prime in Europa a potere sperimentare, al momento per fini di ricerca in quanto ancora Cominciano i test della realtà aumentata: ologrammi in Neurochirurgia all’Ospedale Cannizzaro

Rinvenuto teschio umano nella zona dell’ospedale Cannizzaro di Catania: si cerca di risalire all’identità

Rinvenuto teschio umano nella zona dell'ospedale Cannizzaro di Catania: si cerca di risalire all'identità

I Carabinieri della Stazione di Catania Ognina, unitamente al personale specializzato della Sezione Investigazioni Scientifiche del Reparto Operativo del Comando Provinciale, hanno accertato il macabro ritrovamento di un teschio umano, rinveuto in un’area verde posta a confine tra la via Teseo e la SS.114, proprio in corrispondenza della rotatoria che consente di dirigersi verso l’ospedale Rinvenuto teschio umano nella zona dell’ospedale Cannizzaro di Catania: si cerca di risalire all’identità

Ospedale Cannizzaro: pluripregiudicati su auto con targa alterata trovati in possesso di arnesi atti allo scasso

Ospedale Cannizzaro: pluripregiudicati su auto con targa alterata trovati in possesso di arnesi atti allo scasso

Il personale delle Volanti ha denunciato in stato di libertà, per il reato di possesso ingiustificato di arnesi atti allo scasso, un pregiudicato catanese. L’uomo assieme a un altro pluripregiudicato sono stati notati aggirarsi nel parcheggio dell’Ospedale Cannizzaro dalla vigilanza privata. Gli agenti hanno scoperto targhe alterate e la mancanza copertura assicurativa per l’auto. La Ospedale Cannizzaro: pluripregiudicati su auto con targa alterata trovati in possesso di arnesi atti allo scasso

Donazione di tablet ai reparti Covid dell’Ospedale Cannizzaro, saranno a disposizione dei pazienti per comunicare con i familiari

Donazione di tablet ai reparti Covid dell’Ospedale Cannizzaro

Un altro gesto d’altruismo pervade l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro. Dopo la consegna dei tablet al reparto di pediatria, una simile donazione giunge dall’Associazione degli Ex Alunni dell’Istituto Leonardo da Vinci di Catania. Sono stati consegnati quattro tablet da posizionare negli altrettanti reparti Covid di degenza ordinaria. L’intento è poter dare la possibilità a ogni paziente di Donazione di tablet ai reparti Covid dell’Ospedale Cannizzaro, saranno a disposizione dei pazienti per comunicare con i familiari