Ospedale Cannizzaro

Benvenuti nella pagina dedicata alle notizie sull’Ospedale Cannizzaro di Catania!

L’Ospedale Cannizzaro di Catania è un’importante struttura sanitaria situata nella città etnea, che offre cure di alta qualità in numerose specializzazioni.

Fondata nel 1863 come Ospedale Civile di San Giovanni di Dio, l’ospedale ha una lunga tradizione di eccellenza nella cura dei pazienti e nel supporto alla formazione di nuovi medici e professionisti della salute.

Oggi, l‘Ospedale Cannizzaro è uno dei principali centri sanitari del sud Italia, dotato di tecnologie all’avanguardia e di personale altamente specializzato.

Tra le specializzazioni presenti nell’ospedale si annoverano l’oncologia, la cardiologia, la neurochirurgia, la pediatria e molte altre, garantendo la possibilità di ricevere cure a 360 gradi per ogni esigenza medica.

Grazie alla sua continua attenzione alla qualità dei servizi e alla sicurezza dei pazienti, l‘Ospedale Cannizzaro rappresenta un punto di riferimento per la salute della comunità locale e per tutti coloro che cercano cure specialistiche di altissimo livello.

Centralino Ospedale Cannizaro: 095 726 1111

Ospedale Cannizzaro Prenotazioni: 800837621 da rete fissa; 0957262107 da cellulare dalle 8:30 alle 13:00

Ospedale Cannizzaro: 200 vaccinazioni al giorno puntando a 400. Comincia il monitoraggio degli anticorpi nei sanitari

Ospedale Cannizzaro: 200 vaccinazioni al giorno puntando a 400. Comincia il monitoraggio degli anticorpi nei sanitari

L’Azienda Ospedaliera Cannizzaro continua la personale campagna di vaccinazione negli appositi ambulatori allestiti al piano -1 dell’edificio S (Unità Spinale). Finora si va avanti a un ritmo di 200 vaccinazioni al giorno ma con l’incremento del personale si punta ai 400 giornalieri. Inoltre è stato avviato il monitoraggio sistematico degli anticorpi contro il Sars-CoV-2 del Ospedale Cannizzaro: 200 vaccinazioni al giorno puntando a 400. Comincia il monitoraggio degli anticorpi nei sanitari

Ospedale Cannizzaro: scoperti gli autori del furto di mascherine

Ospedale Cannizzaro: scoperti gli autori del furto di mascherine

La Polizia di Stato ha individuato e denunciato gli autori del furto di mascherine all’Ospedale Cannizzaro di Catania. Gli Agenti del Commissariato Borgo Ognina hanno fermato il 30enne B.D. ed il 34enne M.F., accusati del reato di furto aggravato in concorso. I 2 sarebbero colpevoli di aver sottratto 2000 mascherine del tipo FFP2 e 14640 Ospedale Cannizzaro: scoperti gli autori del furto di mascherine

Ospedale Cannizzaro: nuovo avanzato microscopio per ricostruire la mammella con lembi dell’addome

Ospedale Cannizzaro: nuovo avanzato microscopio per ricostruire la mammella con lembi dell’addome

L’Azienda Ospedaliera Cannizzaro si è dotata di un avanzato microscopio per la chirurgia senologica. Il nuovo strumento permetterà la ricostruzione autologa della mammella mediante lembi microchirurgici: in alcune pazienti selezionate affette da tumore al seno, trattate con mastectomia, la mammella mancante può essere ricostruita attraverso l’impianto di cute e sottocute prelevate dall’addome. Il nuovo microscopio Ospedale Cannizzaro: nuovo avanzato microscopio per ricostruire la mammella con lembi dell’addome

Donati tablet, Gioco dell’Oca e molto altro per Dad e attività ludiche al reparto pediatrico dell’Ospedale Cannizzaro

Donati tablet

Nel trambusto dell’emergenza epidemiologica dovuta al Covid-19 le difficoltà per alcuni soggetti aumentano esponenzialmente. L’azienda SoStare ha donato cinque moderni tablet, diverse confezioni del Gioco dell’oca, libri da colorare, marionette, colori a cera e altri giochi di società alla ludoteca della Pediatria e alla sala d’attesa del Pronto Soccorso pediatrico dell’ospedale Cannizzaro di Catania. In Donati tablet, Gioco dell’Oca e molto altro per Dad e attività ludiche al reparto pediatrico dell’Ospedale Cannizzaro

Cominciata la vaccinazione anti Covid per i medici dell’Ospedale Cannizzaro

Cominciata la vaccinazione anti Covid per i medici dell’Ospedale Cannizzaro

Seppur con diverse problematiche, soprattutto relative a gestione e disponibilità, la campagna di vaccinazione anti Covid continua il suo percorso. Nella giornata di oggi è cominciata la somministrazione dei vaccini ai medici della provincia di Catania e rispettivi collaboratori, iscritti nell’elenco predisposto dall’Ordine, secondo le disposizioni dell’Assessorato regionale alla Salute e nella cornice della collaborazione Cominciata la vaccinazione anti Covid per i medici dell’Ospedale Cannizzaro

In occasione delle festività agatine, il Sindaco Pogliese e l’Arcivescovo Gristina ringraziano gli operatori sanitari all’Ospedale Cannizzaro

In occasione delle festività agatine

Quest’anno la Sanità è stata fortemente sottopressione per via dell’emergenza epidemiologica dovuta al virus Covid-19. Gli operatori sanitari sono stati oggetto d’attenzione e gratitudine come in poche altre occasioni. In occasione delle celebrazioni agatine il Sindaco di Catania Salvo Pogliese e l’Arcivescovo Mons. Salvatore Gristina si sono recati presso l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro per porgere i In occasione delle festività agatine, il Sindaco Pogliese e l’Arcivescovo Gristina ringraziano gli operatori sanitari all’Ospedale Cannizzaro

Vaccinazione anti-Covid Catania: via alle seconde dosi per gli operatori sanitari

Vaccinazione anti-Covid Catania: via alle seconde dosi per gli operatori sanitari

La Sicilia è sprofondata in zona rossa ma il vaccino anti-Covid Pfizer-Biontech continua a essere somministrato secondo le normative e le priorità governative. A Catania sono state eseguite le prime somministrazioni del richiamo del vaccino presso l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania. I soggetti coinvolti sono i medici e gli infermieri che durante il cosiddetto Vaccine Vaccinazione anti-Covid Catania: via alle seconde dosi per gli operatori sanitari

Cancro al seno: verrà istituito a Catania un Centro di ricerca internazionale

Cancro al seno: verrà istituito a Catania un Centro di ricerca internazionale

È Catania la città della Sicilia scelta come sede del Centro di ricerca internazionale per la cura e la prevenzione del tumore al seno. L’idea scaturisce dalla collaborazione tra la Regione Siciliana, l’Università di Catania, l’Azienda ospedaliera Cannizzaro e l’Istituto nazionale di fisica nucleare e dall’esigenza di creare uno spazio da adibire allo sviluppo di Cancro al seno: verrà istituito a Catania un Centro di ricerca internazionale