Policlinico di Catania

Benvenuti nella pagina inerente al Policlino di Catania.

Il Policlinico di Catania è un ospedale universitario di rilevanza nazionale e internazionale, situato nella città siciliana. Fondato nel 1950 come ospedale civile, nel corso degli anni è diventato un importante centro di riferimento per la cura e la ricerca medica.

La struttura dispone di un‘ampia gamma di servizi sanitari, tra cui chirurgia generale, cardiologia, gastroenterologia, pneumologia, oncologia e molte altre specialità. In particolare, il Policlinico di Catania è noto per la sua eccellenza nel trattamento delle patologie oncologiche, offrendo ai pazienti le più avanzate terapie e tecnologie diagnostiche.

Grazie alla presenza di un corpo docente altamente qualificato e alla collaborazione con numerose istituzioni di ricerca, il Policlinico di Catania svolge anche un’importante attività di formazione e innovazione nel campo della medicina.

La struttura è dotata di moderne attrezzature diagnostiche e terapeutiche e dispone di reparti di alta specializzazione, garantendo così un elevato standard di qualità e sicurezza per i pazienti.

Forze dell’Ordine donano smart TV ai piccoli pazienti del Policlinico di Catania per l’Epifania

Forze dell’Ordine donano smart TV ai piccoli pazienti del Policlinico di Catania per l’Epifania

Continua la corsa alla solidarietà in occasione delle festività. In procinto dell’Epifania, i piccoli pazienti del Policlinico di Catania hanno ricevuto delle nuove smart TV per Chirurgia e Utin. A donare sono stati i militari del 2° Gruppo Elicotteri della base della Marina Militare di Maristaeli e i rappresentanti del Sap (Sindacato Autonomo di Polizia). Forze dell’Ordine donano smart TV ai piccoli pazienti del Policlinico di Catania per l’Epifania

Concorso per 129 nuove assunzioni a tempo indeterminato al Policlinico di Catania (I DETTAGLI)

Concorso per 129 nuove assunzioni a tempo indeterminato al Policlinico di Catania (I DETTAGLI)

L’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco”, guidata dal direttore generale Gaetano Sirna, potenzia il proprio organico. Il Policlinico di Catania prosegue la pubblicazione dei bandi per l’assunzione di nuovo personale sanitario a tempo indeterminato. Sono 129 i posti a concorso tra dirigenza medica e comparto. Nello specifico i nuovi 129 posti di Concorso per 129 nuove assunzioni a tempo indeterminato al Policlinico di Catania (I DETTAGLI)

Cardiologia Caltagirone rischio chiusura: i cardiologici non si spostano dal Policlinico di Catania

Cardiologia Caltagirone rischio chiusura: i cardiologici non si spostano dal Policlinico di Catania

È una vera e propria denuncia piuttosto che una segnalazione quella effettuata dal Sindaco di Caltagirone Fabio Roccuzzo nei confronti sia della Regione Siciliana (rivolgendosi all’assessore alla Salute Ruggero Razza) che del Policlinico di Catania, diretto dal dott. Gaetano Sirna. È lo stesso primo cittadino della città calatina a sintetizzare l’emergenza e conseguenti rischi: «Cardiologia Cardiologia Caltagirone rischio chiusura: i cardiologici non si spostano dal Policlinico di Catania

Donati corredini per bambini, scaldabiberon ed arredi per la ludoteca del Policlinico di Catania

Donati corredini per bambini

Una gara di solidarietà è avvenuta all’interno dell’Unità di Chirurgia Pediatrica e Utin dell’AOU Policlinico “G. Rodolico – San Marco”. A beneficiarne sono stati i piccoli che, indirettamente, hanno ricevuto cappellini, scarpette e copertine di lana. I doni per i piccoli pazienti dell’Unità di Terapia Intensiva Neonatale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico –San Marco” guidata Donati corredini per bambini, scaldabiberon ed arredi per la ludoteca del Policlinico di Catania

Premiato il Policlinico di Catania dall’ Osservatorio Nazionale della Salute della Donna e di Genere

Premiato il Policlinico di Catania dall’ Osservatorio Nazionale della Salute della Donna e di Genere

L’Azienda Ospedaliero universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco” di Catania è stata premiata con tre “Bollini Rosa”, il massimo riconoscimento conferito dalla Fondazione Onda (Osservatorio Nazionale della Salute della Donna e di Genere) per aver offerto servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano l’universo femminile “ma anche quelle che Premiato il Policlinico di Catania dall’ Osservatorio Nazionale della Salute della Donna e di Genere

Nella giornata mondiale della prematurità il Policlinico apre un ambulatorio per l’allattamento materno

Nella giornata mondiale della prematurità il Policlinico apre un ambulatorio per l’allattamento materno

Stamani, nella giornata mondiale della prematurità, al Policlinico di Catania è stato aperto un ambulatorio dedicato a tutte le mamme che desiderano allattare al seno il proprio bambino, con prestazioni erogate sia nella prenascita allo scopo di preparare le future madri all’evento, sia nella fase postnatale per dare assistenza nell’allattamento fino a quando il bimbo Nella giornata mondiale della prematurità il Policlinico apre un ambulatorio per l’allattamento materno

Presentato nuovo corso Osas al Policlinico di Catania finanziato dalla Regione Siciliana

Presentato nuovo corso Osas al Policlinico di Catania finanziato dalla Regione Siciliana

Stamani nell’Aula Cast al piano terra dell’edificio 8 dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “G. Rodolico – San Marco” è stato presentato il nuovo progetto “OSAS” (Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno), finanziato dalla Regione Siciliana. A presenziare e presentare il corso vi sono stati l’assessore alla Salute della Regione Siciliana Ruggero Razza, il direttore generale dell’Azienda Gaetano Sirna, Presentato nuovo corso Osas al Policlinico di Catania finanziato dalla Regione Siciliana

Inaugurate due nuove terapie subintensive al Policlinico alla presenza del Presidente Musumeci

Inaugurate due nuove terapie subintensive al Policlinico alla presenza del Presidente Musumeci

Due nuove terapie subintensive sono operative nel presidio ospedaliero “G. Rodolico” dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco”. Presenti stamani all’inaugurazione: il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, il direttore generale del Policlinico Gaetano Sirna, il prefetto Maria Carmela Librizzi, il Sindaco di Catania Salvo Pogliese, il Inaugurate due nuove terapie subintensive al Policlinico alla presenza del Presidente Musumeci

Policlinico Catania: aula simulazione scuola d’anestesia e rianimazione intitolata a Cristian Ilardi

Policlinico Catania: aula simulazione scuola d’anestesia e rianimazione intitolata a Cristian Ilardi

Quest’oggi al primo piano dell’Edificio I del presidio “G. Rodolico” dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G.Rodolico – San Marco” di Catania, guidata dal direttore generale Gaetano Sirna, si è tenuta la cerimonia d’intitolazione dell’aula di simulazione della scuola di Anestesia e Rianimazione a Cristian Ilardi: medico anestesista deceduto nel dicembre 2020, all’età di 44 anni, a Policlinico Catania: aula simulazione scuola d’anestesia e rianimazione intitolata a Cristian Ilardi

Policlinico di Catania: incontro alla Torre Biologica sulla “medicina di genere”

Policlinico di Catania: incontro alla Torre Biologica sulla “medicina di genere”

Quest’oggi nell’aula “L.M. Carnazza” della Torre Biologica, si è svolto il simposio dal titolo “La medicina di genere. Approccio multidisciplinare nei percorsi preventivi e diagnostico terapeutici”. L’incontro è stato promosso dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco” guidata da Gaetano Sirna. La brochure che accompagna il simposio, curato dallo Staff Direzione Sanitaria U.O. Policlinico di Catania: incontro alla Torre Biologica sulla “medicina di genere”