Policlinico di Catania

Benvenuti nella pagina inerente al Policlino di Catania.

Il Policlinico di Catania è un ospedale universitario di rilevanza nazionale e internazionale, situato nella città siciliana. Fondato nel 1950 come ospedale civile, nel corso degli anni è diventato un importante centro di riferimento per la cura e la ricerca medica.

La struttura dispone di un‘ampia gamma di servizi sanitari, tra cui chirurgia generale, cardiologia, gastroenterologia, pneumologia, oncologia e molte altre specialità. In particolare, il Policlinico di Catania è noto per la sua eccellenza nel trattamento delle patologie oncologiche, offrendo ai pazienti le più avanzate terapie e tecnologie diagnostiche.

Grazie alla presenza di un corpo docente altamente qualificato e alla collaborazione con numerose istituzioni di ricerca, il Policlinico di Catania svolge anche un’importante attività di formazione e innovazione nel campo della medicina.

La struttura è dotata di moderne attrezzature diagnostiche e terapeutiche e dispone di reparti di alta specializzazione, garantendo così un elevato standard di qualità e sicurezza per i pazienti.

Policlinico di Catania: incontro alla Torre Biologica sulla “medicina di genere”

Policlinico di Catania: incontro alla Torre Biologica sulla “medicina di genere”

Quest’oggi nell’aula “L.M. Carnazza” della Torre Biologica, si è svolto il simposio dal titolo “La medicina di genere. Approccio multidisciplinare nei percorsi preventivi e diagnostico terapeutici”. L’incontro è stato promosso dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco” guidata da Gaetano Sirna. La brochure che accompagna il simposio, curato dallo Staff Direzione Sanitaria U.O. Policlinico di Catania: incontro alla Torre Biologica sulla “medicina di genere”

Covid, storia a lieto fine per mamma Angela: dal virus in gravidanza all’abbraccio dopo due mesi della figlia

Covid

Nella moltitudine di storie tristi legate al Covid e l’attuale emergenza sanitaria, dal Policlinico di Catania giunge un lieto racconto: è la storia di Angela, una neo mamma non vaccinata che in gravidanza ha contratto il Coronavirus ma, salvata dai medici, “abbraccia” la piccola Laura dopo due mesi dal parto prematuro. Angela ringrazia e lancia Covid, storia a lieto fine per mamma Angela: dal virus in gravidanza all’abbraccio dopo due mesi della figlia

Innovativa tecnica di pancreasectomia all’ospedale San Marco (I DETTAGLI)

Innovativa tecnica di pancreasectomia all'ospedale San Marco (I DETTAGLI)

È stata eseguita all’ospedale San Marco l’innovativa tecnica di pancreasectomia in laparoscopia, un tipo d’intervento di chirurgia mininvasiva, che richiede un altissimo livello di precisione, utilizzato solo in pochi centri in Italia contro il cancro al pancreas. L’equipe del neodirettore della Chirurgia Generale I dell’ospedale San Marco, dott. Gianluca Di Mauro, ha effettuato l’innovativo intervento Innovativa tecnica di pancreasectomia all’ospedale San Marco (I DETTAGLI)

Primo trapianto d’utero in Italia avvenuto con successo a Catania, adesso tenterà di diventare madre

Primo trapianto d’utero in Italia avvenuto con successo a Catania

Un anno addietro circa, la donna trentenne siciliana si era sottoposta al primo trapianto d’utero effettuato in Italia. L’intervento è andato a buon fine, merito anche della sinergia tra il Policlinico di Catania e l’Ospedale Cannizzaro. Dopo un anno dalla sensibile operazione, la donna è pronta a ricevere quel dono che la vita non le Primo trapianto d’utero in Italia avvenuto con successo a Catania, adesso tenterà di diventare madre

San Pietro Clarenza: settantenne si rende autore d’una omissione di soccorso in via Umberto

San Pietro Clarenza: settantenne si rende autore d’una omissione di soccorso in via Umberto

I Carabinieri della Stazione di Camporotondo Etneo hanno denunciato un settantenne di San Pietro Clarenza, poiché ritenuto responsabile di lesioni personali colpose e omessa prestazione di assistenza al pedone investito. L’uomo si è reso autore d’una omissione di soccorso ma gli agenti lo identificano e rintracciano. L’uomo stava percorrendo la via Umberto alla guida della San Pietro Clarenza: settantenne si rende autore d’una omissione di soccorso in via Umberto

I Carabinieri donano le uova pasquali ai piccoli degenti dell’Emato-Oncologia del Policlinico

I Carabinieri donano le uova pasquali ai piccoli degenti dell’Emato-Oncologia del Policlinico

È un appuntamento fisso, ormai una consuetudine, che non si arresta nemmeno davanti alla pandemia. La solidarietà dell’Arma dei Carabinieri anche quest’anno, tra i tanti gesti, è simbolicamente dimostrata attraverso la donazione delle uova pasquali ai piccoli degenti dell’Emato-Oncologia del Policlinico Universitario. La visita al padiglione 4 del Policlinico Universitario è gradita e consueta anche I Carabinieri donano le uova pasquali ai piccoli degenti dell’Emato-Oncologia del Policlinico