Benvenuti sulla pagina “Polizia di Stato {location}“. Questo è il tuo punto di riferimento su tutte le novità e le operazioni della Polizia di Stato a {location}.
La Polizia di Stato a {location} è un’importante forza di sicurezza per la città e la sua comunità. Gli agenti sono addestrati per affrontare una vasta gamma di situazioni, dalla prevenzione dei crimini alla risoluzione di casi complessi.
La polizia utilizza anche tecnologie avanzate, come sistemi di sorveglianza e analisi dei dati, per mantenere la sicurezza e garantire che la giustizia venga fatta. L’obiettivo principale della Polizia di Stato a {location} è di proteggere i cittadini e di mantenere la pace e l’ordine pubblico, garantendo così una città sicura e accogliente per tutti.
Evento presso il Teatro Greco di Tindari organizzato dalla Questura di Messina per il personale della Polizia di Stato e le loro famiglie. Momento di festa e riconoscimenti.
La Polizia di Stato di Agrigento esegue tre provvedimenti di espulsione contro cittadini tunisini irregolari, rimpatriati per contrastare l’immigrazione clandestina.
La Polizia di Stato ha condotto una vasta operazione in diverse province italiane, controllando centri massaggi gestiti da cittadini cinesi. Numerose denunce sono state fatte.
Operazione della Polizia di Stato su 27 province per contrastare lo sfruttamento della prostituzione con 7 arresti e 71 denunce per vari reati correlati.
Servizi straordinari di controllo del territorio a Comiso e Santa Croce Camerina. Numerosi controlli effettuati per prevenire e reprimere i reati, con risultati positivi.
“E…state con noi 2024: la campagna estiva della Polizia di Stato per una guida sicura in Italia. Monitoraggio e controlli su strada in 50 località turistiche.”
Operazione di alto impatto della Polizia di Stato: controllati centinaia di centri massaggi a luci rosse in varie province. Arresti e sequestri in tutto il territorio nazionale.
Operazione della Polizia di Stato a Latina contro la criminalità straniera legata alla prostituzione. 7 arresti e 71 denunce. Sequestrati stupefacenti e denaro illecito.
La Questura di Caltanissetta ha sanzionato un’attività di vendita di street food per mancanza di autorizzazioni e non tracciabilità della merce venduta. Controlli per contrastare l’abusivismo commerciale.
Il dipendente 59enne utilizzava la sua posizione per ottenere prestazioni di ogni genere. Scambiava soldi e caramelle per atti sessuali sui tredicenni: agli arresti domiciliari