Regione siciliana

La sezione Regione Siciliana fornisce notizie, aggiornamenti e approfondimenti sugli eventi e sviluppi che riguardano la Sicilia. Qui troverai articoli su politica, economia, cultura, eventi locali e tematiche sociali che caratterizzano l’isola.

La sezione esplora anche iniziative regionali, progetti di sviluppo, e storie di comunità e tradizioni siciliane. Con uno sguardo attento alle problematiche locali e alle potenzialità della regione, è il punto di riferimento per chi vuole rimanere informato su ciò che accade in Sicilia, dalle questioni quotidiane alle novità più rilevanti.

Regione Siciliana e vaccini: scatta la terza dose per il target 40-59 anni

Regione Siciliana e vaccini: scatta la terza dose per il target 40-59 anni

Con i numeri in rialzo e la volontà a non chiudere nuovamente, la Sicilia apre alla terza dose del vaccino anti Covid. La disposizione dell’assessorato regionale alla Salute sarà valida da lunedì 22 novembre per il target d’età tra i 40 e i 59 anni. La disposizione è la diretta conseguenza dell’ultima circolare del Commissario Regione Siciliana e vaccini: scatta la terza dose per il target 40-59 anni

Regione Siciliana a difesa del made in Sicily: da gennaio vini Doc Sicilia muniti di contrassegni di Stato

Regione Siciliana a difesa del made in Sicily: da gennaio vini Doc Sicilia muniti di contrassegni di Stato

È un gesto apprezzato da tutti i viticoltori siciliani, spesso alle prese con un mercato nero o di contraffazione che toglie profitti alle loro aziende ma soprattutto macchiano, ancor peggio del vino rosso, la nomea dei pregiati vini siciliani. Con intento protezionistico, la Regione Siciliana immetterà le “fascette” ai vini Doc Sicilia dal prossimo anno. Regione Siciliana a difesa del made in Sicily: da gennaio vini Doc Sicilia muniti di contrassegni di Stato

Presentato nuovo corso Osas al Policlinico di Catania finanziato dalla Regione Siciliana

Presentato nuovo corso Osas al Policlinico di Catania finanziato dalla Regione Siciliana

Stamani nell’Aula Cast al piano terra dell’edificio 8 dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “G. Rodolico – San Marco” è stato presentato il nuovo progetto “OSAS” (Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno), finanziato dalla Regione Siciliana. A presenziare e presentare il corso vi sono stati l’assessore alla Salute della Regione Siciliana Ruggero Razza, il direttore generale dell’Azienda Gaetano Sirna, Presentato nuovo corso Osas al Policlinico di Catania finanziato dalla Regione Siciliana

Inaugurate due nuove terapie subintensive al Policlinico alla presenza del Presidente Musumeci

Inaugurate due nuove terapie subintensive al Policlinico alla presenza del Presidente Musumeci

Due nuove terapie subintensive sono operative nel presidio ospedaliero “G. Rodolico” dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco”. Presenti stamani all’inaugurazione: il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, il direttore generale del Policlinico Gaetano Sirna, il prefetto Maria Carmela Librizzi, il Sindaco di Catania Salvo Pogliese, il Inaugurate due nuove terapie subintensive al Policlinico alla presenza del Presidente Musumeci

Catanesi chiamati al voto in democrazia partecipata per decidere quale opera realizzare (I DETTAGLI)

Catanesi chiamati al voto in democrazia partecipata per decidere quale opera realizzare (I DETTAGLI)

Sino al 14 novembre i cittadini potranno esprimere la propria preferenza riguardante la futura opera da realizzare con lo stanziamento di 200.000 euro ricevuto dalla Regione Siciliana. Finora sono oltre 1.500 catanesi ad aver condiviso il proprio parere attraverso le diverse modalità di voto. Questa volta la democrazia partecipata del Comune di Catania verterà sulla Catanesi chiamati al voto in democrazia partecipata per decidere quale opera realizzare (I DETTAGLI)

Caccia: Tar sospende per la terza volta il calendario venatorio, vittoria per le associazioni animaliste (I DETTAGLI)

Caccia: Tar sospende per la terza volta il calendario venatorio

La stagione di caccia in Sicilia quest’anno è davvero travagliata. Il 31 agosto si paventava la pre-apertura della caccia ma adesso giunge nuovamente la sospensione. A festeggiare sono le associazioni animaliste, da cui è partita quest’ultima richiesta. Il calendario venatorio 2021-22 in Sicilia era stato emanato dall’assessore regionale all’Agricoltura Toni Scilla. L’apertura della stagione di Caccia: Tar sospende per la terza volta il calendario venatorio, vittoria per le associazioni animaliste (I DETTAGLI)

Da un’emergenza all’altra. Riguardo i rifiuti per Pogliese è: «Necessario dichiarare subito lo stato di emergenza sanitaria»

Da un’emergenza all’altra. Riguardo i rifiuti per Pogliese è: «Necessario dichiarare subito lo stato di emergenza sanitaria»

Il Comune di Catania sembrerebbe interscambiare le emergenze cittadine in base all’impossibilità d’essere ignorate, poiché prima o poi il conto arriva anche in forma di vittime. Da un’emergenza all’altra, terminata l’allerta meteo, il Sindaco di Catania Salvo Pogliese riprende la questione rifiuti. Non essendo varato un piano alternativo efficiente, persiste l’impossibilità per l’Amministrazione Comunale di Da un’emergenza all’altra. Riguardo i rifiuti per Pogliese è: «Necessario dichiarare subito lo stato di emergenza sanitaria»

Covid e turismo: la Sicilia tra le regioni maggiormente colpite (DATI E DETTAGLI)

Covid e turismo: la Sicilia tra le regioni maggiormente colpite (DATI E DETTAGLI)

Una ricerca effettuata nel settore turistico ha fatto emergere alcuni dati riguardanti il binomio Covid e Turismo. Pur ritrovando i turisti in quest’ultimo periodo, secondo le analisi della situazione del settore turistico italiano, la Sicilia sarebbe tra le più colpite. Secondo i dati, il nord Italia avrebbe subito meno l’effetto Covid sul turismo mentre le Covid e turismo: la Sicilia tra le regioni maggiormente colpite (DATI E DETTAGLI)

Respinti perché non hanno mostrato il Green pass: ecco cosa è successo

Respinti perché non hanno mostrato il Green pass: ecco cosa è successo

Sono stati respinti al varco d’ingresso di Palazzo dei Normanni dai vigilantes perché non hanno voluto esibire il green pass i deputati regionali Angela Foti, che è vice presidente dell’Assemblea siciliana, e Sergio Tancredi, capogruppo di Attiva Sicilia. Tancredi ha chiamato il 112 per denunciare quello che giudica “un abuso” e si sta recando in Respinti perché non hanno mostrato il Green pass: ecco cosa è successo

Terminati lavori all’ospedale di Giarre: pronto soccorso operativo da fine settembre (I DETTAGLI)

Terminati lavori all’ospedale di Giarre: pronto soccorso operativo da fine settembre (I DETTAGLI)

L’ospedale di Giarre è stato riconsegnato alla Comunità nella sua interezza, con l’ultimazione dei lavori anche nel pronto soccorso. Gli oltre 700 metri quadri in cui si è intervenuto sono costati alla Regione Siciliana un importo pari a circa un milione di euro. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza d’istituzioni cittadine e regionali. Tra gli altri Terminati lavori all’ospedale di Giarre: pronto soccorso operativo da fine settembre (I DETTAGLI)