Il Teatro Donnafugata, risalente alla prima metà dell’Ottocento, è situato nel suggestivo contesto di Palazzo Donnafugata a Ragusa Ibla, uno dei palazzi più significativi della città.
Nel 1997, su iniziativa dell’avvocato Scucces, iniziarono i lavori di restauro e recupero del piccolo teatro di famiglia, che doveva assumere il ruolo di “cuore pulsante” dell’intero palazzo. La sua caratteristica principale è la perfetta acustica.
Completamente restaurato nel 2004, il Teatro Donnafugata, con i suoi 100 posti, è l’unico teatro di Ragusa e ha ricevuto il prestigioso premio Eurispes “Le cento eccellenze italiane” nel 2006, confermandosi tra i più piccoli teatri europei.
Dalle pagine al palcoscenico, debutto di “Arrocco Siciliano” al Teatro Donnafugata. Blas Roca-Rey protagonista, regia di Mario Incudine. Dal 9 al 16 marzo a Ragusa, Siracusa e Catania.
“La Grande Menzogna” al Teatro Donnafugata di Ragusa, lo spettacolo teatrale che denuncia il depistaggio nell’omicidio Borsellino, scritto e diretto da Claudio Fava con David Coco. Sabato 17 e domenica 18 febbraio.
Giovanni Arezzo interpreta Gesù in “Ecce Homo”, uno spettacolo tragicomico al Teatro Donnafugata di Ragusa, dal 15 al 17 dicembre. Un ritorno sulla terra pieno di ironia e riflessione.