L’Università di Catania è una delle principali istituzioni accademiche italiane, che ha una lunga e illustre storia che risale al 1434. La sua posizione privilegiata in Sicilia, circondata dal mare e dal vulcano Etna, rende l’università un luogo unico per gli studenti e gli accademici di tutto il mondo.
L’Università di Catania offre un’ampia varietà di corsi di laurea e programmi di ricerca di alta qualità, con una particolare eccellenza nei settori della medicina, dell’ingegneria, delle scienze e delle arti.
Inoltre, l’Università di Catania si distingue per l’attenzione che presta alla formazione integrale degli studenti, promuovendo l’acquisizione di competenze multidisciplinari e la partecipazione attiva nella vita universitaria e nella comunità locale.
Gli studenti che scelgono l’Università di Catania trovano un ambiente accogliente e stimolante, dove possono sviluppare le proprie capacità, accrescere la propria conoscenza e costruire il proprio futuro professionale.
Convegno internazionale dedicato al prof. Nicolò Mineo, storico e critico della letteratura italiana, presso il Monastero dei Benedettini. Un omaggio alla sua carriera e al suo contributo all’Italianistica.
Scopri la storia del Principato dei Di Giovanni-Alliata tra XVII e XIX secolo a Trecastagni! Un’indagine accattivante condotta dall’Università di Catania.
Incontro all’Università di Catania con Livermore, Tutino e Carminati per discutere sul melodramma e le opere “La lupa” e “Il berretto a sonagli” al Teatro Massimo Bellini. Grazie alla prof.ssa Seminara e ad altri esperti del settore.
Conferenza del MINOM sull’importanza sociale dei musei e le sfide ecologiche. Evento organizzato dall’Università di Catania per promuovere la trasformazione museologica.
Un’adesione ideale e concreta ai valori di sostenibilità: l’Università di Catania spegne le luci dei suoi edifici simbolo in occasione di M’illumino di meno.
Il prof. Marco Viccaro, ordinario di Geochimica e Vulcanologia dell’Università di Catania, riconfermato presidente nazionale AIV per il triennio 2024-26.
Partecipa al seminario sull’emergenza delle disuguaglianze e della povertà in Italia con il presidente dell’Istat, venerdì 26 gennaio all’Università di Catania.
Le Chiese di fronte alla mafia: al via i seminari d’Ateneo in memoria di Giambattista Scidà. Condanna morale, impegno sociale e promozione della legalità.