L’Ufficio Scolastico Regionale (USR) della Sicilia rappresenta un pilastro fondamentale nel sistema educativo della regione.
Responsabile della gestione e dell’implementazione delle politiche scolastiche a livello locale, l’USR svolge un ruolo cruciale nell’organizzazione e nell’orientamento delle istituzioni educative, contribuendo a plasmare il futuro delle nuove generazioni.
La Sicilia, ricca di storia e cultura, si riflette anche nel suo sistema scolastico, e l’USR si impegna a preservare e valorizzare questo patrimonio attraverso programmi educativi mirati. La sfida di fornire un’istruzione di qualità in un contesto geografico e socio-culturale complesso caratterizza l’azione dell’USR, che lavora in stretta collaborazione con le scuole, gli insegnanti e le famiglie per promuovere l’uguaglianza di opportunità. In un’ottica di sviluppo continuo, l’USR Sicilia si impegna anche nell’adozione di approcci innovativi e tecnologie avanzate per migliorare l’apprendimento degli studenti e garantire un ambiente educativo stimolante.
La collaborazione con le istituzioni locali, nonché la partecipazione attiva alle dinamiche nazionali, fanno dell’USR un punto di riferimento nella definizione delle linee guida educative.
L’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia emerge come una forza trainante nel plasmare il percorso formativo degli studenti, lavorando incessantemente per promuovere l’eccellenza educativa e contribuire alla crescita armoniosa della società siciliana.
Decreto istitutivo Commissione Campionati di Lingua e Civiltà Classiche 2024. Prove valutate per la fase regionale ex Olimpiadi. Pubblicato all’Albo online.
Partecipa al concorso nazionale “Ambiente e legalità – Insieme per il futuro” promosso da Legambiente e l’Arma dei Carabinieri. Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2024.
Partecipa al Bando Certamen di Lingua e Cultura Classica “Concetto Marchesi”, XII edizione, promosso dal Liceo Classico Statale “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro” per valorizzare la cultura classica tra le nuove generazioni.
Protocollo d’Intesa tra Ministero istruzione e Ministero giustizia per programma speciale nelle carceri e servizi minorili. Novità nell’istruzione penitenziaria.
Partecipa al concorso “Schizzi d’acqua” organizzato dall’AIIG Sicilia in vista della Geonight 2024. Sensibilizzazione sull’uso responsabile delle risorse idriche.
Partecipa al Teachers’ Forum delle Scuole Europee il 8 e 9 aprile 2024 a Parma. Un’opportunità per i docenti italiani e i Dirigenti scolastici. Candidature entro il 24 marzo 2024.
D.D.G. prot. n. 9699 del 12.03.2024: Programma Assistenti di lingua a.s. 2024-2025 con graduatorie per istituzioni scolastiche. Consulta l’Albo online.
Partecipa al concorso di video “Il mio territorio che cambia tra sviluppo e sostenibilità” del PON Infrastrutture e Reti 2014-2020. Scopri di più sul sito ufficiale.
Partecipa alla III edizione del Premio Letterario Fondazione Uspidalet di Alessandria, indetto per stimolare la scrittura creativa tra gli studenti delle scuole superiori.