L’Ufficio Scolastico Regionale (USR) della Sicilia rappresenta un pilastro fondamentale nel sistema educativo della regione.
Responsabile della gestione e dell’implementazione delle politiche scolastiche a livello locale, l’USR svolge un ruolo cruciale nell’organizzazione e nell’orientamento delle istituzioni educative, contribuendo a plasmare il futuro delle nuove generazioni.
La Sicilia, ricca di storia e cultura, si riflette anche nel suo sistema scolastico, e l’USR si impegna a preservare e valorizzare questo patrimonio attraverso programmi educativi mirati. La sfida di fornire un’istruzione di qualità in un contesto geografico e socio-culturale complesso caratterizza l’azione dell’USR, che lavora in stretta collaborazione con le scuole, gli insegnanti e le famiglie per promuovere l’uguaglianza di opportunità. In un’ottica di sviluppo continuo, l’USR Sicilia si impegna anche nell’adozione di approcci innovativi e tecnologie avanzate per migliorare l’apprendimento degli studenti e garantire un ambiente educativo stimolante.
La collaborazione con le istituzioni locali, nonché la partecipazione attiva alle dinamiche nazionali, fanno dell’USR un punto di riferimento nella definizione delle linee guida educative.
L’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia emerge come una forza trainante nel plasmare il percorso formativo degli studenti, lavorando incessantemente per promuovere l’eccellenza educativa e contribuire alla crescita armoniosa della società siciliana.
Partecipa alla III edizione del Premio Letterario Fondazione Uspidalet di Alessandria, indetto per stimolare la scrittura creativa tra gli studenti delle scuole superiori.
Mostra storico-documentaria sulla relazione tra sport e dittatura nella Europa degli anni ’30 e ’40. Progetto didattico su antisemitismo e resistenza nazista.
Partecipa al Contest “La Scienza come Strumento di Eguaglianza” -2024 promosso da Istituti CNR, INAF, INGV e Fondazione Ri.MED per gli studenti di Palermo. Scadenza 20 aprile 2024.
Il Decreto di costituzione del Gruppo di Lavoro per il Convegno nazionale della RENIsA, in programma a Marsala il 27-29/05/2024, è stato pubblicato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia. Visita l’Albo online per ulteriori dettagli.
Il 17 marzo si celebra la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera” in Sicilia. Istituita per promuovere valori di cittadinanza e identità nazionale.
Avviso per la presentazione delle candidature da parte di reti di istituzioni scolastiche per individuare Poli artistici e performativi. Scadenza 30 aprile 2024.
Partecipa ai workshop “Aspettando AIUCD2024” in vista del convegno AIUCD 2024 a Catania. Online e in presenza, dal 14 marzo al 28 maggio. Registrati ora!
Partecipa al Bando di Concorso “Certamen Latinum Salentinum Editio XV” riservato agli studenti dei Licei Classici, Scientifici e delle Scienze Umane. Scadenza domande: 10 aprile 2024.
Partecipa alla XXXV Rassegna nazionale musicale delle scuole dal 6 all’11 maggio 2024 a Bologna. Iscrizioni entro il 6 aprile per la presenza, entro il 30 aprile per la modalità online.
Partecipa al “15° Certame Nazionale Dantesco” organizzato dal Liceo Rita Levi Montalcini di Casarano per studenti delle superiori. Scadenza 10/04/2024.