L’Ufficio Scolastico Regionale (USR) della Sicilia rappresenta un pilastro fondamentale nel sistema educativo della regione.
Responsabile della gestione e dell’implementazione delle politiche scolastiche a livello locale, l’USR svolge un ruolo cruciale nell’organizzazione e nell’orientamento delle istituzioni educative, contribuendo a plasmare il futuro delle nuove generazioni.
La Sicilia, ricca di storia e cultura, si riflette anche nel suo sistema scolastico, e l’USR si impegna a preservare e valorizzare questo patrimonio attraverso programmi educativi mirati. La sfida di fornire un’istruzione di qualità in un contesto geografico e socio-culturale complesso caratterizza l’azione dell’USR, che lavora in stretta collaborazione con le scuole, gli insegnanti e le famiglie per promuovere l’uguaglianza di opportunità. In un’ottica di sviluppo continuo, l’USR Sicilia si impegna anche nell’adozione di approcci innovativi e tecnologie avanzate per migliorare l’apprendimento degli studenti e garantire un ambiente educativo stimolante.
La collaborazione con le istituzioni locali, nonché la partecipazione attiva alle dinamiche nazionali, fanno dell’USR un punto di riferimento nella definizione delle linee guida educative.
L’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia emerge come una forza trainante nel plasmare il percorso formativo degli studenti, lavorando incessantemente per promuovere l’eccellenza educativa e contribuire alla crescita armoniosa della società siciliana.
Partecipa al seminario multilaterale di eTwinning “Schools in disadvantaged areas” per trasformare sfide in opportunità, con focus sull’innovazione e l’inclusione. Scopri di più!
Partecipa alla XX Edizione del Premio intitolato a Giacomo Matteotti. Studenti delle scuole secondarie di secondo grado premiati il 18 ottobre 2024 presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Scopri ESA Live, la nuova piattaforma streaming dell’ESA per le scuole. Dirette Live e materiale didattico sul mondo dello Spazio. Maggiori informazioni nei documenti allegati.
Partecipa al concorso “Lavori in Corto” dedicato ai cortometraggi delle scuole secondarie su il tema “Give Peace a Chance”. Invia le tue opere entro il 30 aprile 2024.
Partecipa al XIII Concorso Artistico Nazionale sui Principi della Costituzione organizzato dall’IC Rita Levi Montalcini e la Fondazione Pasquale Celommi. Scadenza 25 marzo 2024.
Partecipa al concorso “Da uno sguardo: film di studentesse e studenti contro la violenza sulle donne”. Presenta il tuo cortometraggio entro il 3 maggio 2024 per vincere un premio alla Mostra di Venezia. Scopri di più su www.miur.gov.it.
Partecipa al concorso Sicilia in Lip Dub e contribuisci alla formazione all’educazione alla teatralità nelle scuole. Decreto per la costituzione della rete di istituzioni scolastiche.
Partecipa allo spettacolo teatrale X=Y a Palermo il 12 marzo 2024, contro stereotipi, femminicidio e violenza di genere. Registrati entro il 3 marzo per garantire la tua presenza!
Scopri il progetto “Programma il Futuro” promosso dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici in collaborazione con il CINI, per insegnare informatica e preparare i giovani al futuro con l’Intelligenza Artificiale. Leggi il Regolamento Concorso 2024!
Selezione Istituzioni Scolastiche Statali per assistenti lingua straniera a.s. 2024/25. Decreto per commissione valutazione candidature. Ufficio Scolastico Reg. Sicilia.