L’Ufficio Scolastico Regionale (USR) della Sicilia rappresenta un pilastro fondamentale nel sistema educativo della regione.
Responsabile della gestione e dell’implementazione delle politiche scolastiche a livello locale, l’USR svolge un ruolo cruciale nell’organizzazione e nell’orientamento delle istituzioni educative, contribuendo a plasmare il futuro delle nuove generazioni.
La Sicilia, ricca di storia e cultura, si riflette anche nel suo sistema scolastico, e l’USR si impegna a preservare e valorizzare questo patrimonio attraverso programmi educativi mirati. La sfida di fornire un’istruzione di qualità in un contesto geografico e socio-culturale complesso caratterizza l’azione dell’USR, che lavora in stretta collaborazione con le scuole, gli insegnanti e le famiglie per promuovere l’uguaglianza di opportunità. In un’ottica di sviluppo continuo, l’USR Sicilia si impegna anche nell’adozione di approcci innovativi e tecnologie avanzate per migliorare l’apprendimento degli studenti e garantire un ambiente educativo stimolante.
La collaborazione con le istituzioni locali, nonché la partecipazione attiva alle dinamiche nazionali, fanno dell’USR un punto di riferimento nella definizione delle linee guida educative.
L’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia emerge come una forza trainante nel plasmare il percorso formativo degli studenti, lavorando incessantemente per promuovere l’eccellenza educativa e contribuire alla crescita armoniosa della società siciliana.
Partecipa alla XII edizione della Scuola estiva di astronomia “A scuola di Stelle” per prepararti ai Campionati di Astronomia. Programma e regolamento in allegato.
Partecipa al concorso giornalistico “Santo della Volpe” riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado in Sicilia. Scadenza 27/03/2024.
Avviso di selezione scuola capofila Etwinning Erasmus+ 2024. Procedura per gestione amministrativo-contabile delle risorse assegnate. Visibile su Albo Pretorio.
Partecipa alle Celebrazioni della 54ª Giornata Mondiale della Terra il 18-19 aprile 2024 a Villa Borghese, Roma, con attività didattiche e il Contest #IOCITENGO.
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia seleziona istituzioni scolastiche statali per assistenti di lingua straniera per l’anno scolastico 2024/2025.
Partecipa al Premio letterario Nazionale “Modello Camilleri” rivolto agli studenti delle scuole superiori. Valorizzazione del dialetto e della creatività.
Partecipa al seminario internazionale “The Holocaust as a Starting Point” a Lubiana, destinato a docenti di Storia/Lettere della scuola secondaria italiana.
Partecipa ai bandi di concorso della Croce Rossa Italiana per le scuole primarie e secondarie. Temi: cambiamento climatico e solidarietà. Scadenza 24 marzo 2024.
Partecipa al webinar sulla robotica educativa per acquisire competenze STEM nelle scuole primarie e secondarie. Promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia.
Partecipa al webinar “In rete per ricordare” il 12 febbraio 2024 in occasione del Giorno del Ricordo. Un’opportunità per sensibilizzare sulla tragedia degli italiani durante il secondo dopoguerra.